top of page

EVENTI DI OTTOBRE AD AREZZO E PROVINCIA

  • Immagine del redattore: nicola boninsegni
    nicola boninsegni
  • 28 set
  • Tempo di lettura: 2 min


1. I Sapori del Casentino (Pratovecchio, primo weekend di ottobre)

Questa rassegna enogastronomica celebra i prodotti tipici e le tradizioni culinarie del Casentino. Gli stand propongono assaggi di salumi, formaggi, miele e dolci locali in una cornice di festa. L’atmosfera è conviviale e adatta alle famiglie, con passeggiate fra banchi animati da degustazioni e incontri con i produttori.


2. Sagra della Polenta (Rigutino, ottobre)

La sagra trasforma il paese in un grande convivio autunnale, dove la protagonista indiscussa è la polenta preparata secondo ricetta tradizionale. Oltre ai piatti tipici, la festa propone serate con musica dal vivo e attività per grandi e bambini. Un’occasione perfetta per scoprire i sapori semplici della campagna aretina e vivere una vera festa di paese.


3. Festa della Castagna (Caprese Michelangelo, ultimi due weekend di ottobre)

Nel borgo di Caprese Michelangelo, la regina è la castagna, celebrata con mercatini, degustazioni dolci e salate e laboratori artigianali. Durante la manifestazione si possono assaporare caldarroste preparate al momento e acquistare prodotti tipici a base di castagne. La festa anima le vie del paese con musica, folklore e intrattenimento per tutte le età.


4. Sagra della Castagna (Mercatale di Cortona, seconda domenica di ottobre)

Una giornata dedicata a uno dei frutti simbolo dell’autunno toscano, con bancarelle di prodotti a base di castagna e dolci regionali. Il paesaggio collinare fa da sfondo a giochi popolari, musica e specialità locali. L’evento coinvolge grandi e piccoli in un’atmosfera calorosa e accogliente.


5. Mercato Internazionale (Arezzo, metà ottobre)

Nel centro storico di Arezzo, stand provenienti da tutto il mondo offrono specialità gastronomiche, prodotti tipici e artigianato internazionale. Il mercato è una vera kermesse cosmopolita che attira visitatori desiderosi di esplorare sapori, culture e tradizioni diverse. Un viaggio tra profumi e colori, ideale per tutta la famiglia.


6. Festa del Perdono (Terranuova Bracciolini, 19-23 ottobre)

Evento di antica tradizione che fonde riti religiosi, spettacoli, giochi per bambini e manifestazioni folkloristiche. Le vie del paese ospitano mercatini, stand gastronomici, concerti e attrazioni per tutte le età. La festa rappresenta un momento importante di incontro e condivisione per la comunità e i visitatori.


7. Sagra del Tordo (ultimo weekend di ottobre)

Celebrazione delle tradizioni venatorie e culinarie con piatti tipici a base di tordo e animazione storica. L’evento, molto sentito nella cultura locale, prevede sfilate in costume, musica popolare e intrattenimento recitativo. È un’occasione per scoprire radici antiche e sapori autentici in un’atmosfera vivace.


8. Castagnata di Rigutino (ultimo weekend di ottobre)

Festa genuina e popolare attorno al fuoco delle caldarroste, con vino nuovo, dolci artigianali e momenti di musica e compagnia. La castagna, regina d’autunno, è protagonista di questa giornata all’aperto, pensata per riunire residenti e visitatori sotto il segno della tradizione.


Per ulteriori informazioni:


Per approfondimenti:

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Commenti


INDIRIZZO

VIALE GRAMSCI 66/68 

CORTONA , AR 52044

INFO@FRATELLIRENT.IT

| TEL. +39 335 7276847

ORARIO

LUN - VEN

8:30 -12:30 15:00 18:00

 SAB 9:00 12:00

CONTATTI

INFO@FRATELLIRENT.IT

 TEL. +39 335 7276847

P.IVA 02355960515

bottom of page